Stivali, ballerine, zoccoli e mocassini…a ognuno la sua scarpiera
Le donne si sa, adorano le scarpe, ne sono affascinate e spesso ne stipano gli armadi. Ma anche gli uomini non sono da meno perché in fondo le scarpe rispecchiano la personalità di chi le indossa e ‘collezionarle’ può diventare una vera e propria passione.
Ordine e praticità
Passione che può trasformarsi in un problema dal punto di vista dell’ordine e della praticità, perché ad un certo punto non si sa più dove metterle. Si vorrebbe averle in vista, pronte per l’uso e proprio nel luogo in cui servono: l’ingresso quando si esce, la camera da letto quando ci si cambia, ed ecco allora che entrano in gioco quei meravigliosi e funzionalissimi mobili che sono le scarpiere.
Un mondo di scarpiere
Le aziende ne producono per tutti i gusti, gli stili e le dimensioni. Scarpiere a parete super sottili, o di legno massello che si trasformano in eleganti complementi per arredare con gusto. Scarpiere con vassoi porta scarpe regolabili secondo la larghezza delle calzature o pratici sistemi a vista che si integrano al vostro guardaroba.
Scarpiera fai-da-te
Ma la scarpiera può anche essere motivo di creatività, l’occasione per un pratico fai-da-te: si possono improvvisare porta scarpe a parete con un semplice porta oggetti per quelle da ginnastica, o fissare in orizzontale delle aste della lunghezza desiderata per appendere quelle con il tacco.
Scarpiera di design
Se invece avete il pallino del design, consigliamo la composizione di cubi aperti da montare secondo il proprio gusto personale e lo spazio che si ha a disposizione.