Sostituire la recinzione di casa: quali materiali usare
Nella vita di un edificio succede che si presenti la necessità di sostituire la recinzione di casa perché quella attuale è rovinata e non ti offre più la sicurezza e la privacy che cerchi. Inutile dire che quando arriverà il momento dovrai affidarti ad un esperto per capire quale è la recinzione più adatta alle tue esigenze, nel frattempo però vogliamo darti qualche esempio pratico dei materiali che potresti usare:
Recinzione in legno
È la recinzione più tradizionale che ci sia: si compone di assi di legno poste una vicina all’altra sia in senso orizzontale che verticale, a creare una rete che protegge i tuoi spazi. La distanza tra un asse e l’altro dipende dal grado di privacy che vuoi ottenere: più gli assi sono distanziati più i passanti vedranno la tua casa, più saranno vicini più sarai lontano dai loro sguardi. Le assi poste in verticale, inoltre, possono essere appuntite e fungere da deterrente per coloro che vogliono intrufolarsi in casa tua senza suonare il campanello, cani e gatti compresi.
Recinzione in lamiera
Questa soluzione è decisamente più moderna e si compone di lamiere poste su strutture metalliche perpendicolari al pavimento, a creare dei veri e propri separé tra la tua casa e l’esterno. Le lamiere possono essere verniciate, decorate e intagliate per rendere la tua recinzione ancora più personalizzata.
Il consiglio in più: se vuoi che la tua recinzione sia solo tua, potresti far intagliare le tue iniziali sulla lamiera e renderla davvero un pezzo unico!
Recinzione in bambù
Per gli amanti dell’oriente, la recinzione giusta è quella in bambù. È una recinzione molto simile a quella in legno, solo che utilizza per l’appunto canne di bambù, molto resistenti e dall’estetica decisamente esotica.
Recinzione in rete metallica
Forse la recinzione più utilizzata, quella in rete metallica è molto funzionale, economica, ma è facile da oltrepassare e ha un aspetto decisamente spartano. La consigliamo solo a condomini in periferia!
Recinzione in pietra
Dal gusto rustico, ma non per questo poco curata, la recinzione in sassi o pietra può essere un dettaglio che sta bene sia con case tradizionali che con case dallo stile moderno. Il dettaglio da non sottovalutare? Anche in questo caso la personalizzazione: prova a giocare con i colori delle pietre per creare motivi geometrici unici.
Recinzione in cemento
Molto simile a quella precedente, la recinzione in cemento è perfetta per gli amanti dello stile industrial, ma per non far sembrare la tua casa un carcere, abbelliscila con lampade, dettagli in metallo e legno.
Recinzione in ferro battuto
Dal sapore retrò e un po’ nobile, la recinzione in ferro battuto è molto comune, soprattutto nelle case tradizionali, e ti permette di personalizzarla come vuoi, giocando sullo stile della battitura e sulle forme che i vari componenti possono prendere sotto le mani esperte di fabbri professionisti.
Recinzione in siepe
Soluzione decisamente green, la recinzione in siepe non è molto sicura se cerchi un deterrente per i ladri, ma ti protegge da occhi indiscreti e tiene lontano lo smog e i rumori, permettendoti di creare un piccolo paradiso all’insegna della natura dove rilassarti quando chiudi il cancello di casa.