Scegli di vivere in un mondo migliore: differenzia i tuoi rifiuti
Hai mai pensato che ogni nostra azione influisce sull’ambiente in cui viviamo? Azioni apparentemente banali come leggere un giornale o bere un’aranciata contribuiscono alle milioni di pagine stampate ogni giorno e alle milioni di bottiglie di plastica o lattine che vengono prodotte ogni giorno.
Risparmiare grazie alla raccolta differenziata
Ogni giorno nel mondo milioni di alberi vengono abbattuti, si consumano milioni di litri di petrolio e milioni di kg di CO2 sono immessi nell’atmosfera: con la raccolta differenziata gran parte di queste risorse vengono risparmiate. Sei curioso di sapere come? Leggi questi esempi.

35 kg di plastica all’anno per persona
Se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 100.000 abitanti si risparmierebbero quasi 12.000 tonnellate di petrolio e carbone.
Per produrre l’alluminio serve molta energia
Per produrre 1 kg di alluminio, servono 15 kwh di energia elettrica; per produrre 1 kg di alluminio riciclato, servono invece 0,8 kwh: solo in Svizzera, ogni anno, vengono consumate più di 1 miliardo di lattine.
La carta al centro della scena
Per produrre una tonnellata di carta bianca si utilizzano all’incirca 15 alberi, 440.000 litri d’acqua e 7.600 kwh di energia elettrica. Per produrre una tonnellata di carta riciclata bastano invece 1.800 litri d’acqua e 2.700 kwh di energia elettrica.
Forse non ci hai mai pensato ma, i farmaci meritano attenzione
I farmaci quando non vengono correttamente differenziati in discarica possono dar luogo ad emanazioni tossiche ed inquinare il percolato; inoltre, la presenza di antibiotici nei rifiuti può favorire la selezione di ceppi batterici resistenti agli stessi antibiotici.
Il vetro deve necessariamente differenziato
La raccolta differenziata del vetro permette un risparmio annuo molto importante, pari circa 250.000 tonnellate di petrolio solo in Svizzera.
Anche i pneumatici possono essere riciclati
Una volta terminato il loro ciclo, quando non sono più atti a garantire la sicurezza della nostra automobile, la loro vita non è comunque terminata, possono essere messi nuovamente in ciclo per gli utilizzi più svariati. E’ molto importante differenziare i pneumatici usati, ogni anno 400.000 tonnellate, per un volume di oltre 3 milioni di metri cubi
L’olio usato merita attenzione, anche quello da cucina
Da 100 kg di olio usato se ne ottengono 68 di olio nuovo: 1 solo kg di olio usato disperso nell’ambiente inquina 1.000 metri cubi d’acqua.

Disposizioni locali e comunali
Ogni comune generalmente organizza in autonomia la raccolta dei rifiuti differenziata, per quanto riguarda il comune di Lugano ad esempio, le regole variano in base al quartiere, clicca qui per leggere le disposizioni per la tua zona di residenza.
Una disposizione particolare riguarda gli scarti vegetali derivanti da lavori di potatura di piante da giardino o simili il Comune consiglia di provvedere in autonomia al compostaggio in proprio degli scarti vegetali da giardino e da cucina.