Salotto antico? Come renderlo moderno e affascinante
Le ville antiche e gli appartamenti d’epoca hanno ambienti eleganti e raffinati, ma a volte fuori moda. Per rendere il salotto e la zona living più contemporanea, però, non serve cancellare tutti i segni del passato e ricostruire da zero l’intero spazio! Con il giusto arredo è possibile svecchiare l’ambiente, renderlo più accogliente e creare un salotto unico e ricercato. Ecco come.
Gioca con i contrasti
Il miglior modo per svecchiare un salotto antico è quello di giocare con i contrasti tra la classicità dell’ambiente e la modernità degli arredi, ma fai attenzione a non esagerare!
Se il soffitto e le pareti sono riccamente decorati, o il pavimento presenta un parquet con intarsi e motivi floreali, meglio optare per un arredo minimalista, che non appesantisce.
Tavoli in vetro e divani con strutture in acciaio danno luminosità all’ambiente e fanno risaltare i dettagli d’epoca senza creare un insieme informe di stili, mentre tappeti dalle forme regolari e dai colori uniformi scaldano l’atmosfera senza cadere nell’eccesso.
Bilancia colori e forme
Un arredo moderno per un salotto antico è una scelta di stile solo se tutto viene ben bilanciato.
Per le linee e i colori degli arredi, evita forme stravaganti e tonalità troppo accese che vanno in contrasto con l’architettura pre-esistente.
Per non sbagliare, prediligi sempre colori neutri, come bianco, nero, crema, beige o tortora, e scegli linee pulite e forme essenziali che alleggeriscono lo spazio e danno più valore ai dettagli.
Il consiglio in più: Se vuoi arredare un salotto antico con un arredo moderno e svecchiare l’ambiente, la parola d’ordine è bilanciamento! Solo se equilibri gli elementi moderni a quelli antichi puoi ottenere uno spazio ricercato senza apparire kitsch.
Rispetta le simmetrie
Una caratteristica dei salotti d’epoca è la simmetria tipica dello stile classico, una peculiarità che deve essere rispettata per non creare contrasti eccessivi.
Nella scelta del divano, dei mobili o dei tappeti, cerca di creare ambienti speculari che richiamano le simmetrie presenti nel pavimento e nei soffitti: il risultato sarà uno spazio armonico che appaga i sensi e ti fa sentire a tuo agio.
Sfrutta l’illuminazione
Fino a qualche decennio fa per ammodernare un salotto si tendeva a cancellare i segni della classicità, comprendo le pareti o creando controsoffitti che nascondessero affreschi ormai rovinati.
Fortunatamente oggi abbiamo riscoperto il valore dei dettagli e metterli in risalto è il modo migliore per ottenere un salotto unico e affascinante.
Sfrutta l’illuminazione per valorizzare i segni del passato e posiziona faretti indirizzati verso gli angoli più decorati del soffitto o nelle nicchie in pietra presenti sulle pareti per creare la giusta atmosfera tra passato e presente.
Ripensa i dettagli portanti
Molte case d’epoca hanno piccole stanze collegate da lunghi corridoi che difficilmente rispondono all’esigenza attuale di open-space fluidi.
Quando ristrutturi una casa d’epoca, valuta la possibilità di abbattere qualche muro per creare ambienti più ariosi e ripensa i pilastri portanti per creare mobili divisori, librerie e pareti in vetro.
Questi elementi dividono concettualmente lo spazio senza creare l’effetto claustrofobico di avere salotto, cucina e sala da pranzo separati da un muro di mattoni, e ti permettono di ottenere la giusta privacy solo quando serve.
Scegli materiali pregiati
I salotti antichi sono caratterizzati da dettagli preziosi, affreschi, stucchi e parquet ad intarsio. Nella scelta dei materiali, rispetta lo sfarzo e l’eleganza degli antichi splendori e scegli materiali di pregio. Per i pavimenti ti consigliamo il marmo o il parquet, per il divano tessuti in velluto e un paio di cuscini in broccato, mentre per le pareti puoi osare una boiserie in tinta o la carta da parati, un must che sta tornando di moda.
Per conoscere le tendenze dell’arredo 2021, leggi l’articolo “I trend per l’arredamento 2021: colori, forme, tessuti”
Non dimenticare il camino
Elemento indispensabile in ogni casa d’epoca, il camino serviva per scaldare gli ambienti, ma anche per creare atmosfera.
Posiziona i mobili in modo che il fuoco sia ancora il fulcro della stanza e agevoli le relazioni, così come accadeva nei secoli scorsi.
Per il riscaldamento, invece, scegli dei termo-arredi minimalisti che sono più efficienti dal punto di vista energetico, arredano le pareti con il giusto contrasto e ti assicurano un ambiente caldo e confortevole.