Tutto quello che devi sapere sull’isolamento a cappotto
D’inverno spendi troppo in riscaldamento e d’estate la tua casa è invivibile per colpa del caldo? La soluzione potrebbe essere un isolamento a cappotto, che ti permette di isolare le pareti ed aumentare il comfort abitativo dei tuoi interni. Non ne hai mai sentito parlare? Allora continua a leggere!
Cos’è l’isolamento a cappotto
L’isolamento a cappotto è un vero e proprio “cappotto” che viene messo alle pareti: una copertura in materiale isolante che riduce la dispersione di calore in inverno e permette di ottenere ambienti più freschi d’estate.

Meglio un isolamento esterno o interno?
L’isolamento a cappotto può essere effettuato sia sulle pareti esterne dell’edifico che su quelle interne. La scelta migliore, però, è l’isolamento a capotto esterno, questo perché:
- Isola le pareti in modo continuo, senza interruzioni nel materiale isolante dovute a solette e pareti
- Mantiene una temperatura costante anche sui muri, evitando così la formazione di muffa tra l’isolante interno e il muro perimetrale
Non necessita di barriere a vapore, ovvero i rivestimenti necessari ad evitare la formazione di condensa sui muri
Quale materiali utilizzare?
Gli isolamenti a cappotto possono essere realizzati con pannelli di diversi materiali in base al risultato che si vuole ottenere. Se l’obiettivo è mantenere le temperature interne più calde durante l’inverno si possono utilizzare i pannelli in Polistirene Espanso -EPS-, estruso -XPS- o lana di vetro, se invece si cerca anche di avere ambienti freschi in estate è meglio utilizzare fibre di legno e/o pannelli in sughero. Infine, se l’edificio si trova in zone particolarmente umide e c’è un alto rischio di muffa, la soluzione ideale è il silicato di calcio.

Quando l’isolamento a cappotto non basta
A volte realizzare un isolamento a cappotto migliora il comfort abitativo, ma non risolve del tutto il problema della dispersione di calore. In questi casi, dunque, è bene valutare anche di cambiare i serramenti, in modo da sostituire vecchi infissi poco isolati con soluzioni di ultima generazione che garantiscono un isolamento continuo anche in concomitanza delle aperture presenti sulle pareti.