Progettare e arredare casa in stile industriale
Lo stile industriale nasce a New York negli anni ’50 e si pone come obiettivo la riqualificazione di spazi industriali dismessi, come vecchie fabbriche o magazzini, che vengono riconvertiti in appartamenti.
Con il tempo lo stile industriale è però diventato una moda e sono molti coloro che costruiscono una casa nuova di zecca, ma al suo interno vogliono riproporre gli elementi fondamentali di questa architettura. Vediamoli in breve.
Spazi ampi con soppalchi
Le fabbriche dismesse del secondo dopoguerra avevano grandi spazi e soffitti molto alti, spesso divisi con dislivelli verticali. Se vuoi una casa in stile industrial, quindi, via libera ad open space e soppalchi. Puoi per esempio decidere di utilizzare il primo livello per cucina, salotto e sala da pranzo, mentre posizionare la camera da letto sul soppalco, magari con un letto in stile giapponese.

Materiali forti e resistenti
In una casa realizzata con stile industriale tutto deve dare senso di solidità. Anche i materiali usati per i rivestimenti, i pavimenti e gli arredi devono quindi essere resistenti. Scegli un parquet in legno massello, piani di lavoro in cemento, librerie in acciaio e lampade in rame e coglierai appieno l’essenza di questo stile.

Elementi strutturali a vista
Altra peculiarità dello stile industrial sono gli elementi strutturali a vista. Non stiamo parlando solo di travi o mattoni, ma anche di tubature, strutture in ferro, vetrate e tutto quanto rappresenta un elemento architettonico fondamentale per la struttura e il funzionamento dell’edificio. Attento però a non esagerare: un conto è un tubo in rame che attraversa la stanza per portare metano al fornello, un altro è il tubo di scarico che passa sotto il divano e attraversa il salotto!
Linee sobrie e squadrate
Le linee di una casa industrial sono sobrie e squadrate. Niente pouf arabeggianti, niente disegni di fiori e frutta, niente ceramiche decorate, ma solo linee verticali, orizzontali ed oblique che danno vita ad un ambiente ben organizzato, preciso e funzionale.

Arredo funzionale
Così come l’atmosfera, anche per l’arredo la parola d’ordine è efficienza. In una casa in stile industriale non ci sono soprammobili inutili e complementi d’arredo sfarzosi, ma tutto è minimal ed è posizionato con un obiettivo preciso. Che si tratti delle stoviglie in cucina, dei libri negli scaffali o delle giacche all’ingresso, ogni cosa deve essere studiata per essere funzionale, così come in una vera fabbrica anni ’20.