Perché scegliere un impianto a legna per il tuo riscaldamento?
Vuoi salvaguardare l’ambiente? Comincia dal tuo impianto di riscaldamento: fai una scelta ecosostenibile e installa un impianto a legna. Scopriamo insieme perché.
Molti ticinesi cambiano caldaie a combustibili fossili con caldaie a combustibili fossili senza prendere in considerazione altre possibilità ecosostenibili come gli impianti a legna.
Lo sapevi che installare impianti a fonti rinnovabili aumenta notevolmente il valore degli immobili, ti dà diritto a richiedere gli incentivi e ti fa risparmiare sui costi delle bollette?
Scegliere di passare a un impianto ecologico non solo aiuta l’ambiente e migliora la tua salute e quella dei tuoi cari, ma è anche conveniente per il tuo portafoglio!
La legna è ecologica?
Fare scelte (eco)sostenibili significa ridurre la produzione di CO2 (anidride carbonica) nell’aria, quindi aumentare il livello di salute per tutti e la qualità della vita per oggi e per il domani.
La legna è una tra tante altre soluzioni che riduce l’impatto ambientale e abbatte le emissioni di CO2 nell’atmosfera, garantendo alle generazioni future una Svizzera più pulita e sana.
Inoltre, in Svizzera è particolarmente conveniente utilizzare un riscaldamento a legna perché la materia prima, il legno appunto, è acquistabile a livello locale; contribuiresti così allo sviluppo del mercato svizzero indigeno.
Ecco perché dovresti cambiare il tuo impianto di riscaldamento, soprattutto se si tratta di una caldaia a combustibili fossili, con un impianto a legna.
Quali sono le tipologie di impianti a legna?
Per prima cosa, tieni in considerazione che la stufa o il camino è solo uno degli elementi dell’impianto a legna, che ovviamente include anche l’installazione della canna fumaria, l’involucro della casa e, non ultimo, lo stile di vita dei suoi abitanti.
Esistono diverse tipologie di impianti a legna.
Stufe o caldaie a pellet
Il pellet è un combustibile particolare, ricavato dagli scarti del legno.
Si tratta di un materiale “pulito”, in quanto non lascia residui di resina e non scoppietta all’interno della stufa, lasciando sia la stufa che la canna fumaria senza residui da pulire.
Stufe o caldaie a legna
Sono impianti che funzionano con la legna vera e propria. Rispetto alle
vecchie stufe di una volta, quelle di nuova generazione sono poco inquinanti e hanno un’elevata resa termica (oltre il 70%-80%).
Camini chiusi e termocamini
I moderni caminetti chiusi rispetto a quelli aperti che non sono né efficienti né ecologici, poiché rilasciano calore nell’ambiente a causa della combustione del legno, evitano i due gravi problemi citati e possono essere alimentati a pellet, a legna, ma anche con altre fonti.
I termocamini, invece, sono autentiche centrali termiche a legna che
implementano alcune delle caratteristiche fondamentali dei caminetti
classici, ma ne migliorano l’efficienza energetica.
Riscaldare la tua abitazione con un impianto a legna è quindi un modo ecologico ed efficiente.