Perché ristrutturare il sottotetto? Vantaggi e potenzialità dell’ultimo piano
Normalmente siamo portati a pensare che i sottotetti siano spazi piccoli, bui e senza utilità in cui accumulare oggetti in disuso che non riteniamo parte integrante della nostra “vera casa”. Non esiste convinzione più sbagliata, vediamo perché.
Più luce, più benessere
Sfatiamo uno degli stereotipi più gettonati sui sottotetti: non sono per forza cupi, anzi. Questi ambienti godono di una grande quantità di luce zenitale, cioè quella naturale proveniente dall’alto, che penetra in modo diretto dalle finestre. Ovviamente, l’effettiva illuminazione di una stanza è influenzata da diversi fattori (ad esempio orientamento e tipologie di finestre o presenza di eventuali costruzioni all’esterno), ma uno spazio ben illuminato ha il potere di rendere l’ambiente più grande, spazioso e confortevole. Inoltre, la luce naturale ha un grande effetto sul benessere psicofisico in termini di vitalità, influendo sull’umore e sul livello di concentrazione.
Tranquillità e spazio extra multiuso
Lontano dal caos della strada, appartato e intimo: l’ultimo piano è un perfetto rifugio dove trovare tranquillità e pace. Inoltre, un restyling del sottotetto permette di guadagnare nuovi ambienti abitabili e ricavare stanze in più da collegare all’abitazione esistente: tutto senza dover affrontare nessun trasloco. L’ultimo piano può diventare una zona relax, una cameretta per bambini, un ufficio o studio per chi lavora da casa.