Intrusioni in casa: come avvengono e come proteggersi
La sicurezza in casa propria è un presupposto fondamentale per vivere senza preoccupazioni. Per questo è necessario prevenire le intrusioni in casa seguendo qualche semplice passo.
Con l’ora solare si denota un aumento dei furti nelle abitazioni: l’oscurità arriva presto, quando la maggior parte di noi è ancora al lavoro, e le circostanze sono favorevoli ai malintenzionati che possono agire indisturbati.
Per mettere in sicurezza la propria abitazione è consigliato conoscere le vulnerabilità della propria casa, mettere in pratica semplici consigli nella quotidianità e installare un impianto d’allarme adeguato.
Metodi utilizzati per introdursi in casa
I malviventi si introducono nelle abitazioni vulnerabili a causa di fragilità dei serramenti (incluse le porte garage), per la mancanza di sistemi d’allarme e per la facilità d’intrusione e di fuga.
I ladri possono penetrare in case e appartamenti in diversi modi:
- passando attraverso i pozzi luce e le finestre della cantina;
- entrando da balconi, terrazze e tetti di facile accesso;
- forzando le porte non dotate di dispositivi di sicurezza;
- rompendo i vetri delle finestre e delle porte;
- approfittando di tutte le disattenzioni (porte e finestre lasciate aperte, chiavi nascoste all’ingresso…).
Assicurati che la tua abitazione non presenti nessuna di queste vulnerabilità per evitare intrusioni in casa!
Consigli della Polizia Cantonale
Un primo step per rendere sicura la propria abitazione ed evitare intrusioni in casa è seguire alcune semplici regole nella vita di tutti i giorni.
Ecco qualche spunto che ci dà la Polizia Cantonale:
- chiudere accuratamente porte e finestre prima di uscire;
- non lasciare chiari indizi della propria assenza (biglietti sulla porta, posta che si accumula per giorni, messaggi nella segreteria telefonica…);
- depositare oggetti di valore in una cassetta di sicurezza della banca;
- evitare di nascondere le chiavi di casa sotto lo zerbino, nella cassetta della posta o in un vaso;
- illuminare adeguatamente la casa.
Il consiglio in più: per scoraggiare i malintenzionati potrebbe essere utile utilizzare un sistema di illuminazione temporizzata, dalla semplice lampadina con timer integrato ai sistemi professionali con una simulazione di presenza completa.
È sempre meglio rivolgersi ad un esperto
Per prevenire intrusioni in casa e mettere in sicurezza l’abitazione è ottimale una valutazione dei rischi da parte di un esperto in sicurezza che saprà consigliare sugli interventi da effettuare nelle zone più esposte e vulnerabili della casa.
Un’azienda specializzata nel settore dei sistemi antifurto potrà inoltre consigliarti sulle diverse tipologie di allarme adatte alla tua abitazione (cablato o wireless, collegato alla linea telefonica fissa o mobile, con sensori di prossimità o perimetrali…) e fornirti un preventivo su misuratenendo conto della metratura della tua abitazione, del numero di infissi e di altre caratteristiche.
Senti il bisogno di mettere in sicurezza la tua casa e risparmiate il pericolo di un’intrusione a tutta la famiglia? Richiedi 3 preventivi gratuiti e senza impegno ad aziende locali specializzate.