Guida alla pulizia di termosifoni e caloriferi
Perché è necessaria la pulizia di termosifoni e caloriferi? Per motivi di igiene e di salute: negli spazi ristretti dei termosifoni si annida durante tutto l’anno molta polvere, che contribuisce a rendere l’ambiente decisamente poco salubre.
Appena ricomincia ad essere usato regolarmente, il radiatore libera tutta la polvere accumulata, e la vaschetta dell’acqua diventa un ricettacolo di microbi e batteri. Vediamo allora gli step per pulire termosifoni e caloriferi.
Giusta frequenza della pulizia dei termosifoni
La pulizia dei termosifoni deve essere effettuata almeno 2 volte all’anno, e sempre quando i caloriferi sono del tutto spenti e freddi: la prima pulizia cade in primavera, quando smetti di usare il riscaldamento, mentre la seconda volta è in autunno, appena prima di riaccendere l’impianto.
La situazione si fa ancora più delicata se in casa vivono persone che soffrono di allergie, asma o altri disturbi respiratori: per loro è fondamentale poter vivere in un ambiente completamente privo di polvere e di acari, pena continui fastidi per la salute e difficoltà respiratorie. In questo caso, i termosifoni sono da pulire anche più di 2 volte all’anno.
Primo step: eliminare la polvere
Per prima cosa, devi rimuovere la polvere che si è accumulata, anche negli angoli più difficili e nella parte retrostante del termosifone, quella a contatto col muro. Quindi, il primo strumento di cui hai bisogno per la pulizia di termosifoni e caloriferi è un panno elettrostatico che raccolga il più possibile la polvere accumulata.
Ancora meglio sarebbe usare l’aspirapolvere, in modo da non disperdere lo sporco, aiutandosi, per le parti più complesse, con gli appositi scopini dalla forma affusolata.
Secondo step: lavare con detergenti
La parte sostanziosa della pulizia di termosifoni e caloriferi consiste nel lavaggio profondo delle superfici. Innanzitutto, per evitare di sporcare la parete o il pavimento, munisciti di:
- stracci o fogli di giornale con cui ricoprire la superficie posteriore
- ampi catini che proteggano il pavimento.
Prendi acqua calda, un detergente specifico oppure un normale sgrassatore: quindi, con una spugna, friziona tutte le superfici, soprattutto quelle più nascoste, in modo da rimuovere anche la più persistente patina di sporcizia. Asciuga bene, e il tuo termosifone sarà come nuovo, pronto a scaldare le fredde giornate invernali senza danneggiare la tua salute!