Cucine con isola: vantaggi e tipologie
Nel momento in cui si inizia a pensare ad una nuova cucina, improvvisamente si desiderano una base di lavoro più ampia, armadi e cassetti più capienti, elettrodomestici moderni e tanto altro. Come soddisfare tutte queste richieste? Ovvio: con una cucina con isola, che consente una grande personalizzazione e flessibilità nell’organizzazione degli spazi, risolvendo quasi tutte le tue esigenze.
Quante tipologie di cucina con isola esistono?
Il fulcro delle cucine con isola è ovviamente il modulo centrale che, a seconda di come viene progettato, permette di classificarle in tre diverse tipologie:
Cucina con bancone centrale
Colazione al volo, pausa pranzo veloce o aperitivo con gli amici? In questo caso l’isola centrale diventa un tavolo per pasti veloci o informali, ma anche una comoda base di appoggio per avere una visuale aperta sul soggiorno, dettaglio molto importante per le mamme che possono così controllare i propri bambini mentre cucinano.
Cucina con isola con fuochi
In questo caso il modulo centrale diventa la zona operativa vera e propria della cucina, con fornelli, fuochi ed eventualmente il lavello. Per realizzarla bisogna valutare bene alcuni aspetti tecnici, come la necessità di una cappa di sospensione per l’uscita del fumo e gli allacciamenti di gas, acqua ed elettricità, ma il risultato non ha eguali in termini di funzionalità!
Cucina con isola multifunzione
Poco spazio per piatti, bicchieri e altri accessori? L’isola può essere la soluzione adatta a questo problema perché permette di ottimizzare lo spazio, creando sotto il piano da lavoro moduli destinati a contenere, per esempio, i bidoni per la raccolta differenziata, pentole e stoviglie, tovaglie e tanto altro. In questo modo l’isola diventa il vero cuore operativo della cucina dove si concentra la zona lavoro, e dove hai tutto il necessario per cucinare a portata di mano!
I vantaggi delle cucine con isola
Anche i vantaggi della cucina a isola possono essere riassunti in tre punti fondamentali:
Libertà ed extra spazio
Scegliendo una cucina con isola per la tua casa, lo spazio disponibile sulle pareti aumenta, e ti permette di aggiungere elettrodomestici, scomparti, aree di cottura, piani di lavoro e di appoggio senza andare ad appesantire i perimetro della stanza.
Ambiente conviviale
L’elemento centrale della cucina a isola è progettato per dare un senso di convivialità e valorizzare al massimo la zona giorno, così da vivere ancora di più la casa insieme alla famiglia.
Eleganza e varietà di stili
Geometrie moderne ed essenziali, stile provenzale e decorato o legno naturale in stile classico? La cucina con isola permette di sbizzarrirsi e dare sfogo alle proprie fantasie stilistiche creando un effetto scenografico, elegante e senza tempo. I colori vanno di pari passo con i materiali che si vogliono utilizzare e insieme danno un tocco davvero personale all’ambiente.