Cosa ti serve per costruire una casa prefabbricata?
Hai deciso di realizzare una casa in legno? Ottimo! Prima di vedere la casa dei tuoi sogni prendere forma, però, devi seguire un iter ben preciso. Quale? Te lo spiego in questo articolo!
1. Scegli dove costruire
Sia che tu abbia deciso di costruire una casa in legno, sia che tu preferisca acquistare una casa da ristrutturare, la prima cosa da fare quando vuoi cambiare indirizzo è scegliere la zona in cui vivere. Questa scelta è probabilmente la più difficile e deve tener conto di tanti aspetti: la vicinanza di servizi come scuole e ospedali, la presenza di zone verdi, la distanza tra la tua casa e il tuo posto di lavoro, tutti dettagli che devono essere valutati attentamente così da trovare la zona perfetta dove mettere radici.
2. Trova un terreno edificabile
Una volta identificata la zona, devi trovare un terreno edificabile. Le case prefabbricate sono edifici a tutti gli effetti, per questo possono essere realizzate solo su terreni edificabili, ovvero terreni ritenuti idonei per ospitare edifici residenziali.
3. Crea un progetto modulabile
Ora che sai dove la tua casa verrà costruita, puoi passare alla fase progettuale. In questo caso devi affidarti a un’azienda specializzata, che sappia darti una soluzione su misura tenendo conto sia degli spazi di cui hai bisogno, come ad esempio una stanza da dedicare ai tuoi hobby, una stanza per i giochi dei tuoi figli, una piscina; sia del contesto architettonico e naturalistico in cui verrà inserita, tendendo presente la presenza o meno di arterie stradali, vallate, panorami etc.
Il consiglio in più: quando progetti la tua casa, tieni presente le possibili variabili che si presenteranno in futuro, come l’esigenza di nuovi spazi o barriere architettoniche che potrebbero diventare difficili da gestire con l’avanzare dell’età. Anche se non vuoi realizzare subito queste modifiche, se le prevedi in fase progettuale saranno facili da attuare in un secondo momento, mentre se in futuro vorrai ampliare anche solo una stanza o aggiungere un ascensore senza averlo predisposto, potrebbe essere complicato.
4. Ottieni i permessi per costruire
Concluso il progetto, presentalo agli uffici di competenza e richiedi il permesso di costruire per avere tutti i documenti in regola e dare il via ai lavori. Questa fase prettamente burocratica puoi gestirla di persona, oppure delegarla a chi ha realizzato il progetto che, grazie alla sua esperienza, saprà gestirla senza sprecare tempo e risorse.
5. Realizza le fondamenta
Come in tutte le case, anche per quelle in legno è necessario realizzare delle fondamenta, che devono essere solide e robuste. Nonostante io stesso mi occupi di case in legno, quindi, ti consiglio di far realizzare le fondamenta in cemento armato tradizionale per poter costruire una casa su di una base stabile e ben ancorata al terreno.
6. Scegli le finiture
Mentre la struttura viene costruita secondo il tuo progetto, tu puoi dedicare del tempo a scegliere le finiture: serramenti, pavimenti, colori delle pareti, sanitari, ma anche mobili, divano, letti e, perché no, lampadari e quadri: insomma, tutto quello che renderà la tua casa davvero perfetta per accogliere te e tutta la tua famiglia!