Come togliere i graffi dal Parquet e averlo come nuovo
Il parquet è una tipologia di pavimento che si adatta sia ad ambienti classici che moderni, e che crea un’atmosfera calda ed avvolgente. Ma non è solo questione di stile o di moda: il parquet rappresenta anche una scelta ecosostenibile e fornisce un ottimo isolamento termo-acustico.
Questo materiale, però, è tanto bello quanto delicato: se anche tu lo hai scelto per la tua pavimentazione, prima o poi avrai a che fare con graffi e zone rovinate. Oggetti pesanti, mobili, sassolini che restano sotto le scarpe: può capitare anche ai più attenti di rovinarlo. Ma non disperare: ecco a te una serie di consigli per eliminare i graffi dal tuo parquet in modo rapido ed economico.
Se invece vuoi ripristinare l’aspetto originale del tuo parquet rivolgendoti a dei professionisti puoi richiedere un preventivo a noi di BAUTRUST

Il metodo della nonna: basta un ferro da stiro
Non ci crederai, ma per rendere meno visibili piccoli graffi o ammaccature è sufficiente un ferro da stiro e pochi minuti. Questo metodo veniva utilizzato una volta per rimuovere i buchi dalle superfici di legno, come arredi e tavoli, ma può essere applicato anche al parquet.
Segui questi semplici passaggi:
- Inumidisci l’area da trattare con qualche goccia d’acqua
- Stendi sopra un panno asciutto
- Passaci sopra il ferro da stiro rovente con movimenti circolari
Ti stai chiedendo come sia possibile? È semplice: la combinazione di calore, pressione e umidità distende le fibre del legno e rende meno visibile l’imperfezione.
Spray anti-graffio o pennarello
Passiamo a vedere un po’ di prodotti commerciali. Spray anti-graffio e pennarelli specifici per il parquet potrebbero essere la soluzione più veloce per togliere un graffio poco profondo dal parquet: li puoi trovare in ferramenta, nei negozi di bricolage o nei colorifici.
Il consiglio in più: è sempre bene provare il prodotto in un angolo nascosto del pavimento per verificare se il pigmento è identico. Non vogliamo certo che una soluzione pratica e a buon mercato possa poi rovinare irrimediabilmente una pavimentazione non sempre economica come il parquet! Vuoi conoscere i prezzi reali di un parquet in Ticino? Scarica il nostro listino prezzi.
Cera stick
Un altro metodo fai-da-te molto veloce è quello di usare della cera stick per legno. Ecco come fare:
- Inumidisci un panno morbido e pulisci la zona del graffio, poi aspetta che sia completamente asciutta
- Usa della carta vetrata più fine possibile per carteggiare la zona seguendo le venature del legno
- Ripulisci la parte trattata per togliere la polvere che si è creata
- Sciogli la cera con un accendino facendola gocciolare all’interno del graffio
- Quando è asciutta (bastano pochi minuti) rimuovi la cera in eccesso con uno scalpelletto
- Riusa la carta vetrata molto delicatamente per rendere tutta la superficie omogenea
- Lascia in posa la cera: aspetta un giorno o due prima di lucidarla
Il consiglio in più: in commercio esistono anche kit con appositi applicatori elettrici per le cere. Se vuoi avere una soluzione già pronta, questa potrebbe essere la scelta giusta.
Vernice
Se il tuo parquet è verniciato, invece di usare la cera dovrai passare della vernice per parquet da acquistare nei negozi specializzati. A differenza del pennarello, con la vernice si aggiunge il colore in modo graduale, in modo da raggiungere pian piano il colore desiderato. Applicala con un pennello piatto, lasciala asciugare per 12 ore e passa una seconda mano leggera. Aspetta almeno 24 ore prima di camminarci sopra, per essere sicuri che la vernice abbia aderito bene al legno.

Lucidatura fai-da-te
Ogni volta che usi la carta vetrata, il parquet va a perdere un po’ di lucentezza. Per rimediare puoi usare della cera da parquet che trovi in ogni ferramenta, oppure puoi fartela da solo. Ecco come:
- Sciogli a bagnomaria tre cucchiai d’olio di lino e un cucchiaio di cera d’api (che trovi facilmente in erboristeria)
- Spargi la cera con un panno sopra la zona trattata
- Togli la cera in eccesso con un panno asciutto
Come evitare i graffi sul Parquet
Prevenire è meglio che curare. Eccoti una serie di consigli per evitare graffi sul tuo parquet:
- Non trascinare mai mobili o oggetti pesanti sul parquet: fatti aiutare a sollevarli e adagiali sempre con molta cautela
- Quando chiudi le porte, fai attenzione e controlla che sotto non ci sia nulla. Anche un piccolo sassolino è sufficiente a lasciare una bella striscia!
- Metti dei feltrini sotto sedie e tavoli
- Togliti le scarpe all’entrata e indossa calze antiscivolo create appositamente per camminare in casa. Sotto la suola potrebbero restare incastrati sassolini o pezzetti di vetro
Il consiglio in più: per eliminare le macchie superficiali dal parquet fai una pasta densa (come fosse un purè) con acqua e bicarbonato, falla agire per 10 minuti e risciacqua.

Non basta? Affidati a un professionista
Ora che hai letto tutti questi metodi per togliere eventuali graffi dal parquet, non ti resta che sceglierne uno e provare, il graffio dovrebbe andare via in poco tempo! Ma ricorda: tutti questi accorgimenti sono utili per danni superficiali. Per i graffi più profondi o più estesi, e per avere un risultato perfetto, è sempre meglio chiedere l’aiuto a professionisti del parquet.