Come eseguire una potatura a regola d’arte
Con la fine di settembre si entra ufficialmente in autunno, la stagione ideale per potare piante e arbusti affinché possano rigenerarsi durante il periodo invernale e crescere forti e rigogliosi in primavera. La potatura del verde, infatti, permette di tagliare i rami isolati e indirizzarne la crescita verso le zone più rare, per un effetto complessivo più compatto e ordinato. Ma come si esegue una potatura professionale? Ecco i nostri consigli a riguardo.
Utilizza cesoie e strumenti adeguati
Una buona potatura deve presentare tagli netti e precisi, per questo deve essere eseguita con cesoie e forbici ben affilate, che non generino tagli irregolari o fastidiosi filamenti. Inoltre non dimenticare di utilizzare strumenti puliti e disinfettati: anche le piante sono esseri viventi e come tali sono soggette ad infezioni che potrebbero causarne la morte.
Non tagliare troppo i rami
Sebbene il lavoro di potatura prevede che i rami vengano tagliati, una potatura eccessiva indebolisce le piante e limita la loro crescita. Taglia i rami di un quarto, un terzo al massimo, ed eventualmente prevedi un nuovo intervento di potatura nei prossimi mesi.
Taglia soprattutto i rami alti
Per ottenere un bell’effetto estetico, durante la potatura cerca di tagliare soprattutto i rami in alto, in modo da aumentare l’apporto di luce a quelli più bassi e permettere così alla pianta di svilupparsi in modo omogeneo.
Esegui tagli obliqui rivolti verso il basso
Fai in modo che i tagli effettuati siano obliqui e rivolti verso il basso: in questo modo l’acqua cadrà a terra, non stagnerà sulla pianta e non rischierà di farla marcire. Fai attenzione, inoltre, a dove sono posizionate le gemme in modo da lasciare le gemme rivolte verso l’esterno e favorire così la crescita di rami non intrecciati.