Bioedilizia e materiali: le soluzioni green per ristrutturare
La bioedilizia è un nuovo metodo di costruire che segue un modello ecosostenibile, finalizzato a ridurre al minimo i consumi energetici delle abitazioni e migliorarne il comfort abitativo, sfruttando le caratteristiche di materiali naturali e facilmente smaltibili al termine del loro ciclo di vita. Cosa significa nel concreto? Scopriamolo insieme!
Bioedilizia e materiali: i precetti fondamentali
I principi della bioedilizia obbligano le imprese edili che scelgono di costruire secondo questa filosofia ad utilizzare materiali naturali o facilmente riciclabili. I materiali devono essere salubri, atossici, sicuri per la salute dell’uomo e dell’ambiente e soprattutto presenti in tutti i componenti strutturali della casa, ovvero:
- Negli infissi
- Nei pavimenti
- Nel cappotto termico
- Nelle vernici usate per tinteggiare
- Nelle pareti
Se si ha scelto di costruire una casa in legno, molto probabilmente i precetti della bioedilizia saranno rispettati, ma se si sceglie di realizzare un edificio tradizionale, è comunque possibile rispettare questi principi scegliendo ad esempio:
- Infissi in legno e/o alluminio, molto facile da smaltire a fine vita
- Pavimenti in pietra, gres porcellanato o parquet
- Capotto termico realizzato con materiali naturali, come canapa o sughero
- Vernici antimuffa bio o a bassissimo impatto ambientale
- Pareti in legno e/o cemento puro, ovvero senza additivi chimici
La ristrutturazione in bioedilizia è possibile?
La bioedilizia riguarda le case di nuova costruzione, ma è possibile anche ristrutturare casa seguendo i principi dettati da questo nuovo modo di costruire, utilizzando quindi materiali naturali per ottimizzare l’isolamento dell’edificio e migliorarne il comfort interno. Forse non sarà possibile andare a sostituire i materiali interni alle pareti, ma sicuramente è possibile scegliere infissi, pavimenti e tinteggiature realizzate in materiali bio.
Come capire se i materiali usati rispettano i dettami della bioedilizia?
I materiali adatti per la costruzione e/o ristrutturazione in bioedilizia sono tutti certificati secondo standard europei e internazionali che permettono agli addetti ai lavori di capire a colpo d’occhio se il prodotto è davvero green oppure no.