5 modi per progettare un impianto di allarme efficace
Vuoi installare un impianto di allarme in casa tua ma non sai come fare? Ecco 5 consigli per progettare al meglio il tuo sistema di anti-intrusione.
Se vuoi tenere al sicuro i tuoi beni e le persone a te care, l’unica soluzione è installare un impianto di allarme efficace in casa tua.
Ovviamente non è una procedura fai-da-te, ma devi sempre rivolgerti a professionisti qualificati che possano svolgere il lavoro a regola d’arte.
Ecco 5 consigli per progettare il tuo impianto anti-intrusione.
1. Valuta i punti di accesso della tua abitazione
Il primo passo da fare è definire quali sono i possibili accessi alla tua casa, ponendo particolare attenzione alle zone meno scontate, come la porta della cantina, un ingresso secondario in cucina o passaggi pedonali posti sul retro del giardino.
In secondo luogo, analizza il contesto abitativo e identifica gli eventuali punti deboli nelle barriere fisiche dell’immobile. Questo ti permetterà d
stabilire delle logiche di progettazione che vadano a supplire queste carenze con un sistema d’allarme adeguato.
2. Scegli i sensori giusti per le tue esigenze
Installare sensori esterni che possano rilevare presenze estranee è
essenziale per un buon impianto anti-intrusione, ma il tipo di sensore cambia in base alla conformazione della casa.
Cerca quindi di utilizzare sia sistemi perimetrali che sistemi volumetrici e integra queste due tecnologie per ottenere un sistema efficace, che possa darti la serenità che cerchi.
3. Scegli un sistema di allarme di qualità
Per un funzionamento efficace dell’impianto di allarme, sembra scontato, ma è necessario scegliere componenti e materiali di qualità.
Non fidarti di impianti troppo economici e ricordati che la qualità si paga. Quando si tratta di sicurezza, risparmiare non è mai una buona idea.
Meglio spendere qualcosa in più ma avere la garanzia di possedere un impianto sicuro ed efficiente.
4. Collegati con una centrale operativa
Una prassi che ti consigliamo è di scegliere un impianto di allarme che sia collegato a una Centrale Operativa, attiva 24h su 24h e tutti i giorni dell’anno.
La Centrale Operativa tiene sempre sotto controllo la tua casa e allerta immediatamente le Forze dell’Ordine in caso di intrusione.
5. Scegli sistemi comandabili da smartphone
Vuoi la possibilità di comandare il tuo allarme a distanza?
Allora scegli un sistema comandabile da smartphone: in questo modo potrai ricevere dati importanti direttamente sul tuo cellulare e comandare l’intero sistema dall’applicazione.
Inoltre, questa soluzione ti permette di:
- attivare, disattivare o parzializzare l’allarme
- dare un’occhiata alle telecamere o ascoltare l’ambiente interno
- avere in tempo reale una panoramica sullo stato dell’impianto e su eventuali anomalie
- ricevere notifiche personalizzate
Ora che conosci come progettare al meglio il tuo impianto e sai su che tipologia di sistema orientarti, affidati a professionisti per ottenere un lavoro svolto bene e senza intoppi.