Uniforme, resistente e facile da pulire: sono queste le caratteristiche che hanno fatto della resina il materiale più utilizzato per la pavimentazione,
La resina è l’unico materiale in grado di resistere all’usura, al calpestio di ogni giorno, alla polvere che si annida nelle fughe e agli agenti chimici usati per disinfettare gli ambienti.
Oltre ad essere igienica e duratura, è facilmente personalizzabile e ha caratteristiche non paragonabili a altri materiali come legno, piastrelle o cemento.
Questa guida ti mostrerà:
Le tipologie di resine presenti sul mercato
Le caratteristiche di questo materiale
I segreti per una posa perfetta
PER LE COPPIE
Guida pavimento in resina
Scopri perché così tanti proprietari di casa scelgono un pavimento in resina! Scarica la Guida gratuita.
Lo sapevi che la resina…
… è indicata soprattutto in bagno e
in cucina dove, oltre che per la pavimentazione, può essere usata per
rivestire pareti, come quelle della doccia o le superfici a contatto con i
lavandini?
La posa
Per realizzare un pavimento in resina è sufficiente gettare la resina sul pavimento, livellarla con l’uso di rulli o spatole, e aspettare che asciughi. Il procedimento di posa di per sé è molto rapido, ma si consiglia di aspettare qualche giorno, prima di camminarci sopra, affinché tutta la resina sia asciugata anche in profondità.
Protezione dall’amianto
Se abiti in una casa un po’ datata, quasi sicuramente nella pavimentazione e nelle piastrelle di bagno e cucina è presente l’amianto.
In anni più recenti, l’amianto è entrato a far parte delle sostanze dannose per la salute perché quando inizia a deteriorarsi rilascia nell’atmosfera microparticelle che potrebbero dare origine a tumori e malattie respiratorie. Scopri come risolvere questo problema con la nostra Guida.
Condividi questa guida con amici e parenti che vogliono un pavimento in resina!