Dall’arredamento moderno a quello japandi, ogni stile ha dei complementi d’arredo che lo caratterizzano e che non possono mancare in una casa. Confronta le diverse tipologie di arredamento e scegli qual è il migliore per la tua abitazione.
1. Arredamento moderno
L’arredamento moderno si caratterizza per mobili e complementi d’arredo dalle linee nette e geometriche che trasmettono sensazioni di ordine ed efficienza. La tavolozza dei colori di questo stile include molti bianchi, arancioni smorzati, gialli profondi, blu fumosi e verde oliva. Per un tocco più minimalista, si può optare per una o due tonalità. I complementi di arredo sono caratterizzati da forme ricurve e angoli lisci, mentre i materiali predominanti sono il legno e l’acciaio cromato.
PRO
ordinato
linee nette e pulite
elegante
CONTRO
poco funzionale
poco accogliente
2. Arredamento vintage
L’arredamento vintage è l’arredamento dei nostalgici, degli amanti degli anni ’50 e ’60, che vogliono rivivere tra le mura di casa l’atmosfera leggera di quel periodo. Un arredamento vintage si caratterizza quindi per complementi d’arredo dall’estetica retrò, ricreati e riprogettati con tecnologie moderne, per offrire stile e risparmio energetico, aspetto che veniva sottovalutato nel secondo dopoguerra.
Per chi ama il design delle fabbriche di inizio novecento, l’arredamento non può che essere in stile industrial, caratterizzato da open space, mattoni a vista, grandi finestre e complementi d’arredo di grandi dimensioni realizzati in acciaio, ferro e legno grezzo o di recupero. Predominano i colori neutri, prevalentemente sfumature di grigio, marrone, nero e bianco. Chi vuole può osare con un tocco di rosso mattone, arancio bruciato o verde scuro, per dare più carattere all’ambiente.
PRO
stile ricercato
puoi mescolare materiali diversi
ideale per spazi ampi
CONTRO
necessario uno spazio open space
poco funzionale
non adatto ai bambini
4. Arredamento scandinavo
Pareti bianche, pavimenti in legno e arredamento dalle forme semplici sono i tratti distintivi dello stile scandinavo. Questo stile dall’estetica elegantemente minimalista è perfetto per chi è alla ricerca di un ambiente funzionale, esteticamente appagante e dall’ atmosfera accogliente e familiare. L’utilizzo di colori neutri sui toni del bianco e del grigio, e la scelta di materiali naturali come il legno chiaro, contribuiscono a creare ambienti spaziosi dove la luce viene enfatizzata.
PRO
ideale per i piccoli spazi
pratico, funzionale ed economico
molto luminoso
CONTRO
mancanza di decorazioni
l’uso di colori chiari rende lo sporco immediatamente visibile
5. Arredamento japandi
Questo stile di arredamento combina il calore e la semplicità dello stile scandinavo con l’eleganza senza tempo dell’estetica giapponese. Il risultato è uno stile unico che combina il meglio di questi due mondi. I colori neutri tipici dello stile scandinavo sono resi più vivaci grazie all’aggiunta di toni scuri come il blu, il rosso e il verde tipici dello stile giapponese, contribuendo a creare un ambiente dall’atmosfera tranquilla e dallo stile raffinato.
PRO
semplice ed essenziale
è molto luminoso
ambiente accogliente e rilassante
CONTRO
può risultare difficile mantere l’ordine richiesto
non adatto ai bambini
6. Arredamento eclettico
Questo stile è perfetto per chi vuole comunicare la propria personalità attraverso l’arredamento e sfruttare la propria creatività divertendosi a mixare diversi stili mantenendo un insieme armonico. Questo stile celebra i contrasti: forme squadrate sono affiancate a forme sinuose, mobili antichi e moderni creano un interessante contrasto, mentre oggetti e materiali sono utilizzati in maniera inaspettata. I complementi d’arredo sono caratterizzati da differenti texture e colori contrastanti dai toni decisi.
PRO
libertà nella scelta dell’arredamento
economico
unicità
CONTRO
difficile creare armonia tra diversi stili
può risultare caotico
7. Arredamento minimal
Ampi spazi e solo complementi d’arredo indispensabili sono le parole d’ordine dell’arredamento minimal, dove ogni cosa che non viene utilizzata deve essere eliminata, per lasciare solo l’essenziale e fare spazio a ciò che davvero conta: le persone che abitano gli ambienti con il loro essere.
PRO
esteticamente perfetto
casa appare sempre ordinata
fai un figurone con gli ospiti
CONTRO
difficile da mantenere
non hai tutto a portata di mano
può risultare poco accogliente
Hai scelto l’atmosfera che preferisci? Hai bisogno del consiglio di un esperto?
Confronta subito 3 preventivi per arredamento e realizza il tuo progetto!