Stai pensando al rinnovo o alla sostituzione di serramenti e porte? Compila il formulario e in poco tempo riceverai 3 preventivi da tre aziende o professionisti ticinesi. Ogni richiesta è gratuita e senza impegno.
L’acquisto di nuovi serramenti rappresenta una scelta di grande importanza che può essere fatta per diversi motivi: dalla necessità di rendere la casa più sicura, alla voglia di risparmiare energia grazie a porte e finestre isolanti, ad una esigenza puramente estetica.
Ma qualunque sia il motivo deve essere fatta con cura. Abbiamo preparato questa breve guida per una scelta efficace e ragionata.
La sostituzione delle finestre comporta anche la scelta del materiale da usare. Serramenti in legno, PVC o alluminio hanno pro e contro e diverse fasce di prezzo.
La sostituzione delle porte finestre comporta un miglioramento del comfort e della qualità della vita all’interno degli ambienti, migliorando l’isolamento e la sicurezza.
Le porte interne possono raggiungere una grande ricercatezza a livello estetico e di materiali. Porte in legno, laminato o cristallo conferiscono stile e qualità agli ambienti.
La porta di ingresso, sia che si tratti di un appartamento o di una villetta, deve avere caratteristiche di resistenza, sicurezza e isolamento termico e acustico.
Quando scegli finestre e porte finestre una delle prime cose da fare è scegliere il materiale. Serramenti in PVC, porte in legno, finestre in alluminio: ognuno ha proprietà diverse e stili utili per soddisfare esigenze diverse in ambito di risparmio energetico, di estetica e di sicurezza. Ogni materiale ha i propri vantaggi e svantaggi ed è utile informarsi preventivamente per evitare di farsi condizionare dalle tendenze del momento e prendere una decisione pratica e funzionale.
Ecco di seguito una prima idea sul mondo dei materiali utilizzati per la creazione di serramenti.
Il legno è il materiale con cui tradizionalmente vengono costruite porte e porte finestre proprio perché è un ottimo isolante termico e acustico. Essendo un materiale naturale, poi, si presta in modo ottimale a rispettare l’ambiente. I serramenti in legno sono indubbiamente belli da vedere e, di conseguenza, richiedono manutenzione meticolosa e continua. Il prezzo dei serramenti in legno? Dipende dalla qualità e dalle eventuali lavorazioni del materiale.
I serramenti in PVC sono generalmente di colore bianco e si incorporano perfettamente in appartamenti dallo stile moderno e minimalista. Il PVC è, come il legno, un ottimo isolante termico e acustico e promette maggiore resistenza alle intemperie. Grazie alla bassa conducibilità termica, queste porte e finestre assicurano un totale isolamento dal gelo e dalla neve in inverno e dall’acqua e dal vento.
Leggeri, robusti e resistenti agli agenti atmosferici, i serramenti in alluminio sono spesso utilizzati per le persiane. Una delle caratteristiche più apprezzate dei serramenti in alluminio riguarda il colore e la personalizzazione: questo materiale infatti può essere verniciato con tecniche di verniciatura a polveri o a sublimazione in tutti i colori della scala RAL e in tutte le varie finiture, compreso l’effetto legno.
I serramenti realizzati in materiali combinati prendono gli aspetti positivi di tutti i materiali e creano un risultato spesso in grado di soddisfare tutte le esigenze di praticità e di design.Le principali combinazioni sono: Legno e alluminio, PVC e legno e PVC e alluminio
A battente, a ribalta o scorrevole? Per le finestre in genere è bene scegliere un infisso che dia la possibilità di essere aperto sia a battente che a ribalta (detta anche a vasistas): potrai così decidere se aprire completamente la finestra o se lasciare solo uno spiffero, ottimo rimedio per far girare l’aria nelle mezze stagioni.
Per le grandi aperture o per le porte finestre in generale è comodo scegliere una porta scorrevole che può essere realizzata anche a scomparsa: una tipologia che permette lo scorrimento completo dell’anta all’interno di una parete lasciando totalmente libera la superficie dell’apertura, ottima se la casa è abitata da anziani o da persone con difficoltà motorie.
Quando si ristruttura un’abitazione sono molti gli aspetti da considerare e ai quali dare la giusta attenzione. Uno di questi è sicuramente la scelta del tipo di porte interne che se scelte in modo ottimale liberano dal continuo ricorso a modifiche e opere di manutenzione. I modelli sono davvero molti e la scelta va fatta principalmente in base allo spazio che si ha a disposizione: se il tuo appartamento è grande e presenta locali ampi non incontrerai particolari problemi. Se invece vivi in un appartamento dalle dimensioni ridotte devi scegliere di installare delle porte scorrevoli o porte a soffietto che non hanno nessun ingombro e lasciano totale libertà di arredo. Le porte interne possono anche essere a due ante, in questo caso avrai due cassonetti ma di minori dimensioni ai due lati dell’apertura.
Registra la tua attività e crea una nuova scheda per la tua azienda!
Esistono 4 versioni del Sigillo di Qualità che puoi ottenere a seconda del punteggio dato dalle recensioni raccolte sul tuo profilo BAUTRUST:
Rispondi alle recensioni, aggiorna le informazioni e molto altro.